https://www.birrificiojester.it/wp-content/uploads/2020/06/Banner_Head_Sidrosa_Jester.png
Slide_Sidrosa_Jester_Birrificio
LA MELA ROSA DEI SIBILLINI

Di forma piccola e irregolare, leggermente schiacciate, queste mele si riconoscono per il colore verdognolo dalle sfumature rosate, per la polpa zuccherina e il profumo intenso e aromatico. In passato, alla mela rosa era attribuito un enorme valore, poiché, raccolta in ottobre, si conserva ancora oggi intatta fino a primavera, diventando addirittura più buona, perché con il tempo la sua polpa si ammorbidisce.

La coltivazione della mela rosa era stata quasi completamente abbandonata nelle Marche, a parte qualche sporadico vecchio albero dimenticato alle pendici dei Sibillini. Da qualche anno però sono ritornate in coltura, grazie al lavoro di ricerca svolto della Comunità Montana dei Sibillini che ha reintrodotto sul territorio gli ecotipi conservati nei centri di ricerca locali dall’Assam Regione Marche.

I produttori della mela rosa sono oggi parte dell’Associazione produttori della mela rosa dei Monti Sibillini, chiamata appunto Rosa, che si adopera per una maggiore tutela dei produttori e per un’efficace promozione, al fine di raggiungere standard adeguati di coltura e vendita del prodotto. L’associazione Rosa è l’anello di congiunzione tra consumatori, punti vendita, attività ricettive e piccoli produttori per favorire concentrazione dell’offerta e vendita diretta della Mela rosa.

Sidro secco frizzante, legato alla terra e alla tradizione, viene originato dalla fermentazione del succo di 100% Mele Rosa dei Monti Sibillini di provenienza aziendale dal meleto sito nel comune di Rotella (AP) presidio Slow Food. Fresco e di carattere, si presenta limpido , frizzante e ravvivato da un fine perlage. Con sentori di Rosa e mazzetti floreali, in bocca rimane deciso e persistente.

Volume alcolico: 5,8%
Temperatura di servizio 4-6 °C
Bottiglia: 50 cl.

Nel podere di Rovetino, ai piedi del Monte dell’Ascensione l’Azienda agricola biologica Porziunola ha dato il via ad un impianto di produzione della Mela rosa dei Sibillini da cui ricava il sidro che sotto il marchio Jester prende il nome di Sidrosa ed è ottenuta dalla fermentazione alcolica delle mele stesse.

La mela dei Sibillini è uno dei presidi individuati da Slow Food nel Piceno. Appartiene a una specie molto antica, coltivata da sempre nelle zone tra i 400 e i 900 metri d’altitudine.

https://www.birrificiojester.it/wp-content/uploads/2020/06/Logo_Presidi_Slow_Food.jpg